21 SETTEMBRE, BERGAMO, RADUNO DELL’EMIGRAZIONE BERGAMASCA
Il 21 settembre, a Bergamo, presso il Seminario Vescovile, l’Ente Bergamaschi nel Mondo organizza il 1° Raduno dell’emigrazione bergamasca nel mondo. Un evento promosso in
Il 21 settembre, a Bergamo, presso il Seminario Vescovile, l’Ente Bergamaschi nel Mondo organizza il 1° Raduno dell’emigrazione bergamasca nel mondo. Un evento promosso in
In occasione della Giornata Nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo, il Comune di Grassobbio celebrerà il ricordo dei lavoratori italiani caduti all’estero con
A Nembro, presso il Museo della Miniera e dell’Emigrazione, in Piazzetta dell’Emigrante (via Lonzo, strada verso lo Zuccarello), è in programma la 29^ edizione della
RITALS, Quando i migranti brutti, sporchi e cattivi eravamo noi Spettacolo tratto dal libro “O mia patria” di Nicole Cordier Gandino, 8 agosto, ore 21,
In occasione del 10° anniversario della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII, il Comitato Roncalli 24, composto dal circolo del Regno Unito dell’Ente Bergamaschi nel Mondo,
Iniziativa del Circolo di Bruxelles dell’Ente Bergamaschi nel mondo
3° CONCERTO per L’EUROPA I FAVOLOSI ANNI 60/70 NELLA MUSICA ITALIANA 9 maggio 2024 Auditorium Vescovile, ore 20.30 Bergamo Alta Torna, con la sua
BERGAMO – Un museo che vuole essere luogo di memoria, inclusione e democrazia: uno spazio espositivo che nasce dalla volontà di restituire al grande pubblico
L’Ente Bergamaschi nel Mondo, con grande tristezza e dolore, saluta la dipartita di Michele Schiavone, per due mandati (dal 2016 e riconfermato nel 2023) segretario
La comunità di Losanna piange Emilio Pesenti, scomparso lo scorso 15 gennaio, all’età di 92 anni. Nato il 10 maggio 1932, a Fouron, in Francia,